
FricoGourmet
FricoGourmet nasce dall’idea di Carlo Passone che nei primi anni 2000 fonda l’ “Accademia del Frico” con l’intento di promuovere, conservare ed esplorare nuove declinazioni del più tipico piatto friulano.
Grazie ad un lungo studio e una continua sperimentazione di gusto si è delineata sempre più la consapevolezza che le infinite varianti proposte in regione (ogni paese, ove non addirittura ogni famiglia, ha un diverso modo di preparare il frico) potevano rappresentare il perfetto punto di partenza per nuove declinazioni del piatto friulano che potessero trovare apprezzamento non solo in regione.
Con l’intento quindi di portare al pubblico il frutto di una pluriennale esperienza è stato creato FricoGourmet, un laboratorio che si impegna ogni giorno a elaborare nuove ricette a base di frico che, grazie alle moderne tecnologie e al personale qualificato, vengono proposte con la formula del take away.

La nostra proposta

Frico e La Frika

La Balote

Lecca frico e Cannoli

Le Frichette

FingerFrico
Come lo facciamo
Facciamo frico, il più tipico è conosciuto piatto friulano a base di formaggio e patate. Lo prepariamo utilizzando formaggio Montasio mezzano (6 mesi), che grazie alla stagionatura si presenta privo di lattosio. Le patate, selezionate per l’altissima qualità, sono frutto della migliore produzione locale.
A questi due ingredienti accostiamo, nelle declinazioni gourmet, molti altri prodotti dei quali la nostra regione va orgogliosa, come la Pitina della Val Tramontina, il Pestât di Fagagna, il Pesto friulano di sclopit (selene) e noci o “lis fricis” (cicciole di maiale). Naturalmente un piatto rustico come il frico non può non seguire il naturale succedersi delle stagioni, sposandosi di volta in volta con quanto di più tipico venga proposto dal periodo dell’anno. Nascono così abbinamenti con castagne e mele, melograno e radicchio di Treviso, gli asparagi o la zucca.
Ma oltre al frico c’è di più. Infatti la nostra proposta si completa con altri piatti della tradizione friulana che vedono il formaggio come protagonista. In particolare la Frika, versione slovena del frico che prevede l’aggiunta dell’uovo, e la Balote, piatto della Val Cosa e del nord pordenonese che si presenta come una palla di polenta ripiena di formaggio, servita con burro fuso e ricotta affumicata.
E per chi cerca più leggerezza abbiamo pensato alle Frichette di riso, che alla base del frico uniscono il riso in un “arancino” cotto al forno che si può gustare anche passeggiando e senza l’uso di posate.
Ogni ricetta viene provata e riprovata fino ad ottenere il perfetto equilibrio dei sapori e viene riproposta ai nostri clienti in preparazioni espresse che garantiscano la massima qualità del prodotto.
Nessun piatto precotto e nessun uso di conservanti o insaporitori artificiali per il piacere di gustare al meglio il nostro piatto tradizionale.
